Seesaw Project

La compagnia

La nostra ricerca si muove tra danza contemporanea, teatro fisico, musica e filosofia.
Guarda il Trailer

Lo scambio come metodo

Il nostro processo creativo

Osservazione

Partiamo dall’analisi del passato per immergerci nel presente e osservare ciò che accade nell’intimo e nell’altro.

Creazione

Miriamo all’unione tra gesto, messaggio, movimento, e parola attraverso il contatto con le persone ed i loro vissuti.

Condivisione

Il fine è la condivisione piena di una riflessione continua sul legame tra sensazione, emozione, linguaggio e corpo.

Un incontro tra linguaggi

Chi siamo e cosa facciamo

La nostra storia

Seesaw Project nasce da un incontro, nel 2017, sulle rive del Garda. Abbiamo fatto dell’unione un paradigma: ricerchiamo e perpetuiamo lo scambio tra artisti e pubblico attraverso diversi linguaggi. La compagnia è un sistema aperto che riunisce artisti provenienti da diversi ambiti.

Perché Seesaw

Seesaw significa altalena, un gioco semplice che racchiude la nostra identità. Proprio come un’altalena, oscilliamo perennemente, mettendoci in discussione, ma siamo anche stabilmente legati a valori forti come la reciprocità, la profondità, la passione per la ricerca e l’autoironia.

Cosa facciamo

Creiamo spettacoli, organizziamo workshop e corsi. Ospitiamo artisti nazionali e internazionali e collaboriamo con loro. Diamo vita a produzioni artistiche che hanno il fine di generare domande sul presente, proporre riflessioni fruttuose per la società, e accendere uno scambio con il pubblico su questioni urgenti per la nostra contemporaneità.

La nostra mission

Valorizziamo il passato per alimentare nuove prospettive grazie a diverse forme d'arte. Crediamo nella trasversalità e nella collaborazione. Siamo spinti dall’urgenza di raccontare e dar voce. Per questo, il nostro focus è la fragilità umana, il modo singolare di ognuno di vivere e di essere con l’altro. E facciamo sì che tutto ciò si esprima attraverso il nostro corpo.

Eventi

I nostri Eventi

Portfolio

Le nostre produzioni

SULLA SOGLIA - tra i confini del mondo e del corpo

Lo spettacolo si svolge su due piani differenti: un piano antropologico, realizzato dal linguaggio fisico, e uno psicologico narrativo, portato avanti dalla parola. Una partitura che inizia trattando di un nucleo culturale comune che si disfa e di molteplici civiltà che cercano di tornare al nucleo originario senza mai riuscirci. Di persone che cercano di creare un confine, e di altre che invece non possono fare a meno di oltrepassarlo. Che significato ha un confine nella nostra società attuale? Cosa succede quando si parla di linguaggio del corpo? E in che modo il corpo sperimenta i confini soggettivamente e socialmente? Come si sta sulla soglia?

Anno: 2022
Musiche Originali: Mattia Nardon e Antonio Maria Fracchetti
Disegno e Regia Luci: Davide Giordani
Produzione: Seesaw Project 

GO.GET BANANAS

Una perfomance immersiva.
“Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste.” – Albert Einstein
Il movimento scaturisce dal suono, il suono dal movimento.
Ogni singola azione porta a conseguenze: scintille che possono dar vita a immensi focolai nell’ambiente, sia esso costituito di pietre immobili, da edifici apparentemente senza vita o da esseri umani in costante ricerca. Il pubblico, ciò accade nell’ambiente, ogni minimo dettaglio..tutto è parte della creazione istantanea della performance.

Anno: 2021
Musiche live electronics: IMNOISES – Mattia Nardon
Produzione: Seesaw Project + IMNOISES

SINE

Gli Schumann tra assenze tumultuose ed essenziali presenze.
Ma ve li immaginate Clara e Robert Schumann in sala da pranzo?
Il rumore delle posate, il suono delle loro voci. Poi il silenzio, le loro ombre sul tavolo.
Ognuno immerso nei propri pensieri, nel proprio successo, nella propria lotta.
Si sfiorano la mano, due corpi già pieni di storia.

Anno: 2021
Musiche: Clara Wieck Schumann; Robert Schumann; Johannes Brahms eseguite dal vivo da Louise e Julien Antonello
Produzione: Seesaw Project

Ramingo

“Dovevo immaginarlo”. “Non me lo sarei mai aspettato”. “È successo di botto, ma lo sapevo”. 

Nella ricerca di qualcuno o qualcosa che si è perso, la confusione si fa sovrana e l’unico punto di riferimento è la necessità di ritrovare. Si vaga senza sosta. La propria casa è nell’oblio. L’unica guida è il tumulto di stati d’animo tesi, opposti, non curanti della delicatezza del filo che li lega.

Anno: 2021
Musiche Originali: Antonio Fracchetti
Produzione: Seesaw Project / Veronica Boniotti

Rough

Passeggia Andromeda, finché a metà del tratto per giungere al mercato, le ossa intorpidite ed i muscoli doloranti la gettano sulla pietra di una sorgente, lì si avvia un lungo ricordo che porta a galla quanto costò pagare “il fio della materna lingua, troppo in sua beltà superba” (Metamorfosi – Favola XII – Ovidio) e riemerge anche il giovane volto di Perseo. Ora la roccia rimane mera rovina, ma porta in sé un nobile incontro che, dopo il mercato, riaccade.

Anno: 2020
Musiche Originali: Marco Faglia; Sebastiano de Salvo; Antonio Fracchetti; Marco Ober; Daniele Grott eseguite dal vivo da un’orchestra
Produzione: Seesaw Project / Compagnie Voix

Under Control

Una trilogia sulla fragilità, la violenza e la possessione unite dal filo rosso del bisogno di porre l’attenzione su quelle condizioni umane che ci fanno sentire impotenti e abbandonati, ed il bisogno di valorizzare la forza e la ricchezza che possono nascere da situazioni svantaggiose.

Anno: 2019
Musiche: Brian Eno; Nina Simone; Joseph Bertolozzi; Trentemoller; Nicholas Jaar
Produzione: Seesaw Project / Veronica Boniotti e Chiara Ferraglia

Avec Moi

Una riflessione sulla solitudine, e sulla contraddittorietà che muove l’uomo a cercare i propri spazi di individualismo, ma, allo stesso tempo, qualcuno con cui condividerli. Avec Moi si muove come una pallina da ping-pong tra questi due lati contrapposti ma necessari l’uno all’altro. I porcospini della Favola n. 396 di Schopenhauer ispirano tale interminabile riflessione.

Anno: 2019
Musiche: Irby Tremor; Les Fils du Calvaire; Chuck Berry; Buffalo Springfield
Produzione: Seesaw Project | Giuseppe Claudio Insalaco e Veronica Boniotti

Dimmi

Un duetto, anzi un trio in cui il poeta è performer e le performers sono poetesse. 

Su una poesia originale di Alberto Baggio – Trento Poetry Slam – “Dimmi”.

Anno: 2019
Musiche: Dictaphone; Chequeboard
Produzione: Seesaw Project | Veronica Boniotti

Dammi un nome

Uno spettacolo interattivo ispirato a Sei personaggi in cerca d’autore (1921, Pirandello) dove il pubblico diventa regista e coreografo. Attraverso la compilazione di carte illustrate si interagisce con i personaggi che hanno perso l’autore ed il nome. Al centro è l’incontro tra gli immaginari dello spettatore e del performer, e si attua un processo condiviso di creazione istantanea.

Anno: 2019
Illustrazioni: Francesca Frongia @iosonofrafro
Produzione: Seesaw Project | Veronica Boniotti

Ri-tratto carnale

La poesia di A. Merini “Colori” e i dipinti di C. Verna guidano una riflessione sul senso di impotenza che spesso – a tratti – ci accompagna nella vita. Un dialogo tra voce, corpo, musica dal vivo e movimento per toccare le molteplici sembianze che tale sentimento prende dentro e fuori di noi. Può essere freno come motore, sta a noi subirlo o trasformarlo, soccombere o cavalcarlo.

Anno: 2019
Musiche Originali eseguite dal vivo: Sebastiano de Salvo
Produzione: Seesaw Project | Veronica Boniotti

All my shit

Un’autoanalisi condivisa con il pubblico.
G.
ha 28 anni. Non è ancora un adulto, non è più un ragazzo. Di fronte alla zona grigia che precede l’età matura si trova a dover fare i conti con le proprie risorse e a rivedere le tappe che lo hanno portato all’uomo che diventerà.

Anno: 2018
Musiche: Frédéric Chopin
Produzione: Seesaw Project / Giuseppe Claudio Insalaco

The drop

..viene su, a differenza delle altre gocce che cascano perpendicolarmente…Questa no: pian piano si innalza..” Da I Sessanta Racconti di Dino Buzzati

Cosa accade quando l’assurdo irrompe nelle nostre vite? Cosa scatena? Dove ci porta? 

Una goccia che sale, sfacciata, trasparente sconvolge le vite di cinque personaggi. Corpi vividi, scherzosi, selvaggi, puri raccontano la loro storia modellando lo spazio.

Anno: 2018
Musiche: Moderat; Apparat; Slow Dancing Society; Violet Fall
Produzione: Seesaw Project / Veronica Boniotti

Autòs - Entòs

Cosa significa essere autentici oggi? Il pezzo è ispirato all’idea di autenticità di Heidegger espressa nel suo capolavoro Essere e Tempo. Come ci si sente ad essere autentici? Come prende forma e come cambia questa sensazione? Che ruolo giocano il contesto e la società in cui viviamo? Cosa significa essere inautentici?

Anno: 2018
Musiche: Moderat; Apparat; Slow Dancing Society; Violet Fall
Produzione: Seesaw Project / Veronica Boniotti