“DAMMI UN NOME” per Colazione in Altura

Uno spettacolo interattivo ispirato a Sei personaggi in cerca d’autore (1921, Pirandello) dove il pubblico diventa regista e coreografo.

“DAMMI UN NOME” per Colazione in Altura

20 Agosto 2023 - h 8:30 - "Colazione in Altura"
in località Guarda in zona Prai de Nac sul Monte Baldo

In occasione di Colazione in Altura, parte del progetto: “Pane, Burro e Marmellata” finalizzato a creare momenti conviviali per la comunità e a valorizzazione del territorio organizzato da Associazione San Vigilio, Seesaw porta in scena “DAMMI UN NOME”, uno spettacolo interattivo ispirato a Sei personaggi in cerca d’autore (1921, Pirandello) where the audience becomes director and choreographer. By filling in illustrated cards, the audience interacts with the characters who have lost their author and name. The encounter between the spectator’s and the performer’s imaginaries is at the heart of the performance, where a shared process of instantaneous creation takes place.

CAST: Federica Danaj; Jasmine Bresciani; Valentina Pennacchio e Veronica Boniotti in collaborazione con Dàien5, quintetto italo finlandese che trova origine nel blue note sound contaminato dal linguaggio hard-bop americano di Horace Silver, Art Blakey e, tra gli altri, Cannonball Adderlay.

La Compagnia

La storia di seesaw

Seesaw Project was born from an encounter on the shores of Lake Garda in 2017.

Siamo una compagnia che si muove tra danza contemporanea, teatro fisico e musica.

We have made union a paradigm: we seek and perpetuate the exchange between artists and the public through different languages.

La compagnia è un sistema aperto che riunisce artisti provenienti da vari campi artistici. Il cuore è composto da sette professionisti, ma si espande e modifica il suo ritmo a seconda del progetto.

Ricerchiamo un’unione tra gesto, messaggio, danza, parole e musica affinché si congiungano in un potente unicum.

The seesaw is a simple toy that embodies our identity. Just like a seesaw, we swing constantly by questioning ourselves. At the same time, we are also firmly attached to strong values such as mutuality, depth, passion for research and self-mockery.