ARTS GATEWAYS TRIP. L'INCONTRO

La predisposizione al godimento, che l'arte suscita e rende possibile, è l'esperienza estetica fondamentale. Essa non può essere resa astratta, pur tuttavia deve sempre risultare come oggetto di riflessione, al patto di essere oggi ancora interessati a riconoscere all'arte una funzione sociale...

Hans Robert Jauss

ARTS GATEWAYS TRIP. L’INCONTRO

Una serata per guardare verso nuovi orizzonti

Arts Gateways Trip è l’evento conclusivo di un percorso svolto in quattro realtà artistiche del territorio con respiro internazionale: Centrale Fies; MAG; Graffiti; e Ledro Land Art.

In occasione di questa serata finale ci sarà una quinta realtà artistica, Aurora Vision, con il suo nuovo cortometraggio “Esplosione di un canto”.

Il programma della serata

– Una tavola rotonda con i referenti delle cinque realtà coinvolte che si confronteranno su temi attuali quali: il ruolo dell’arte oggi; le sfaccettature dell’impresa culturale; il rapporto tra artista e contemporaneità.

– La proiezione del documentario “Esplosione di un canto” (30′).

– La nuova produzione “Ramingo” firmata Seesaw Project con le musiche originali di Antonio Maria Fracchetti.

E per finire in bellezza…un buffet di Sushi preparato da Zuin Fusion Experience accompagnato da bollicine e birre artigiali offerte dall’Hotel Bellariva!

Per dare uno sguardo più da vicino a “Ramingo” cliccate qui:

La Compagnia

La storia di seesaw

Seesaw Project nasce da un incontro, nel 2017, sulle rive del Garda.

Siamo una compagnia che si muove tra danza contemporanea, teatro fisico e musica.

Abbiamo fatto dell’unione un paradigma: ricerchiamo e perpetuiamo lo scambio tra artisti e pubblico attraverso diversi linguaggi.

La compagnia è un sistema aperto che riunisce artisti provenienti da vari campi artistici. Il cuore è composto da sette professionisti, ma si espande e modifica il suo ritmo a seconda del progetto.

Ricerchiamo un’unione tra gesto, messaggio, danza, parole e musica affinché si congiungano in un potente unicum.

Seesaw significa altalena, un gioco semplice che racchiude la nostra identità. Proprio come un’altalena, oscilliamo perennemente, mettendoci in discussione, ma siamo anche stabilmente legati a valori forti come la reciprocità, la profondità, la passione per la ricerca e l’autoironia.