Favole Filosofiche per rompere la routine
Ermanno Bencivenga torna a trovarci per leggere alcune delle splendide favole tratte dal suo libro “La filosofia in ottantadue favole”.
Ogni lettura sarà interpretata dalla compagnia Seesaw Project attraverso il gesto e la danza, da due musicisti imperdibili Marco Penner e Imnoises, e da due attori di Trento Poetry Slam.
Il tutto sarà intercalato da momenti di scambio di idee e opinioni in un ricco Simposio.
Il tema portante dell’incontro è: Le Coordinate della Vicinanza.
ERMANNO BENCIVENGA
Ermanno Bencivenga è professore ordinario di Filosofia presso l’Università di Irvine, California; logico di fama, ha dato importanti contributi alla filosofia del linguaggio, alla filosofia morale e alla storia della filosofia. In “Oltre la tolleranza, Manifesto per un mondo senza lavoro” e “Parole che contano” ha elaborato un’utopia politica. Per il grande pubblico ha scritto “La filosofia in sessantadue favole” e “Il bene e il bello. Etica dell’immagine.” È autore delle raccolte di racconti “I delitti della logica, Case e Amori”, di cinque raccolte di poesie (l’ultima è “Le parole della notte”) e delle tragedie “Abramo” e “Annibale”.
Ha fondato e diretto per trent’anni la rivista internazionale di filosofia “Topoi”. Collabora con il quotidiano “Il Sole-24 Ore”. Tra i suoi saggi più recenti, “La scomparsa del pensiero. Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa” (Feltrinelli, 2017). Ha scritto inoltre: “La stupidità del male” (Feltrinelli 2019) e “L’arte della guerra per cavarsela nella vita” (Bur, 2019).
_____________________________________________________________________________________________________
