Go Beyond

ENACT

The Body Means

Tutto accade come se intuizioni, movimenti e gesti sconfinassero in un’intenzionalità estesa, come se il mio corpo e quello dell’altro formassero un sistema.

Maurice Merleau-Ponty

ENACT

La ricerca di una sinergia tra movimento, gesto e parola.

 

È questo lo scopo di ENACT. The Body Means, un lavoro laboratoriale che si muove tra danza contemporanea e teatro fisico diviso in tre parti:

Presenza
Mettere il corpo in presenza sarà il nostro primo obiettivo

Sintonia
Condurre il corpo presente in una sintonia reciproca con l’altro

Espressione
Esprimersi attraverso la gestione della sfera emotiva e una liberazione espressiva

 

 

Veronica Boniotti
Coreografa, ballerina e fondatrice di Seesaw Dance Company, attuale Seesaw Project.
Intreccia lo studio di danza, teatro, filosofia e psicologia tra Bristol, Roma, Parigi e New York, formandosi e lavorando tra altri con il CID in “Danzare con l’altro”, con M. Astolfi e con M. Morau. Decide poi di approdare a Riva del Garda per mettere a frutto il suo percorso artistico e personale dando vita al progetto Seesaw.

 

 

Giuseppe Claudio Insalaco
Attore, danzatore e performer.
Si forma all’Opus ballet di firenze e al Teatro Studio di Scandicci. Inizia a lavorare giovanissimo. Collabora tra i tanti con Giancarlo Sepe, Luciano Melchionna e Michela Lucenti. Ha preso parte a turnèe nazionali e internazionali. Approda in Seesaw Project con l’intento di fare quello che da sempre lo muove: ricercare e sperimentare nuove forme espressive.

 

GO BEYOND

Workshop di Danza Contemporanea e Teatro Fisico

Quattro incontri, ognuno della durata di due giorni, nella pacifica località di Riva del Garda, accolti nella Seesaw House, un luogo dedicato non solo alla danza e all’arte ma anche allo studio, alla ricerca e al lavoro rivolto a coltivare il proprio potenziale e la propria espressività.

La compagnia

La storia di seesaw

Seesaw Project nasce da un incontro, nel 2017, sulle rive del Garda.

Siamo una compagnia che si muove tra danza contemporanea, teatro fisico e musica.

Abbiamo fatto dell’unione un paradigma: ricerchiamo e perpetuiamo lo scambio tra artisti e pubblico attraverso diversi linguaggi.

La compagnia è un sistema aperto che riunisce artisti provenienti da vari campi artistici. Il cuore è composto da sette professionisti, ma si espande e modifica il suo ritmo a seconda del progetto.

Ricerchiamo un’unione tra gesto, messaggio, danza, parole e musica affinché si congiungano in un potente unicum.

Seesaw significa altalena, un gioco semplice che racchiude la nostra identità. Proprio come un’altalena, oscilliamo perennemente, mettendoci in discussione, ma siamo anche stabilmente legati a valori forti come la reciprocità, la profondità, la passione per la ricerca e l’autoironia.