PAN FESTIVAL

Torna il PAN Festival, l’evento culturale estivo sulle rive del Garda

PAN FESTIVAL 2023 – Philosophy and Arts in Nature

Anche quest’anno torna PAN Festival, l’evento estivo firmato Seesaw Project.
In un’epoca in cui l’arte, la filosofia e la natura sembrano essere considerate superflue, il PAN Festival si propone come celebrazione della loro vitalità e creatività. 

Il Festival si svolgerà nei giorni  24 e 25 giugno.

Moltissimi i protagonisti, provenienti dai più svariati ambiti, chiamati a confrontarsi sulla tematica scelta quest’anno: l’Utopia. Ci saranno artisti, filosofi, scrittori, gente curiosa e aperta al dialogo, desiderosi di sperimentare e coinvolgere il pubblico, incoraggiando idee e cambiamenti sociali.


Saranno due giorni di spensieratezza, inclusione, riflessioni e divertimento, arricchiti da birra artigianale e DJ Set sulla spiaggia. Un’occasione per coloro che cercano un cambiamento e amano l’amore per la conoscenza e la bellezza nella sua totalità.

 

Vi aspettiamo!

BIGLIETTERIA ONLINE: Risparmia il 17%

Acquistare i biglietti online è facile:

1. Clicca qui sotto su  “TICKET”

2. Scegli il biglietto

3. Inserisci i tuoi dati di registrazione a Clappit

4. Acquista!

Riceverete il biglietto sulla vostra email!

La Compagnia

La storia di seesaw

Seesaw Project nasce da un incontro, nel 2017, sulle rive del Garda.

Siamo una compagnia che si muove tra danza contemporanea, teatro fisico e musica.

Abbiamo fatto dell’unione un paradigma: ricerchiamo e perpetuiamo lo scambio tra artisti e pubblico attraverso diversi linguaggi.

La compagnia è un sistema aperto che riunisce artisti provenienti da vari campi artistici. Il cuore è composto da sette professionisti, ma si espande e modifica il suo ritmo a seconda del progetto.

Ricerchiamo un’unione tra gesto, messaggio, danza, parole e musica affinché si congiungano in un potente unicum.

Seesaw significa altalena, un gioco semplice che racchiude la nostra identità. Proprio come un’altalena, oscilliamo perennemente, mettendoci in discussione, ma siamo anche stabilmente legati a valori forti come la reciprocità, la profondità, la passione per la ricerca e l’autoironia.