"STUDIO SUL PROMETEO" (debutto)

Liberamente ispirato al "Prometeo Incatenato" di Eschilo

“STUDIO SUL PROMETEO” (debutto)

Di e con Juri Roverato Veronica Boniotti e Giuseppe Claudio Insalaco – Seesaw Project
 
Liberamente ispirato al “Prometeo Incatenato” di Eschilo, lo spettacolo attraversa i temi del progresso, l’uomo e la tecnica, l’incontro, la diversità e l’identità.
 
La figura del semi-dio rappresenta il desiderio della gioventù di dare un nuovo significato al progresso, più etico ed umano.
Il titano viaggia tra mondi stando incatenato.

 La nostra identità si crea solo grazie all’incontro vero e profondo con il diverso, il non famigliare, e la collettività. In una società occidentale che valorizza l’omologazione, il solipsismo e la comunicazione di massa superficiale si rischia di perdere sia l’identità individuale che quella collettiva, forse dialogare con il titano ci può avvicinare al lume che stiamo cercando.

La Compagnia

La storia di seesaw

Seesaw Project nasce da un incontro, nel 2017, sulle rive del Garda.

Siamo una compagnia che si muove tra danza contemporanea, teatro fisico e musica.

Abbiamo fatto dell’unione un paradigma: ricerchiamo e perpetuiamo lo scambio tra artisti e pubblico attraverso diversi linguaggi.

La compagnia è un sistema aperto che riunisce artisti provenienti da vari campi artistici. Il cuore è composto da sette professionisti, ma si espande e modifica il suo ritmo a seconda del progetto.

Ricerchiamo un’unione tra gesto, messaggio, danza, parole e musica affinché si congiungano in un potente unicum.

Seesaw significa altalena, un gioco semplice che racchiude la nostra identità. Proprio come un’altalena, oscilliamo perennemente, mettendoci in discussione, ma siamo anche stabilmente legati a valori forti come la reciprocità, la profondità, la passione per la ricerca e l’autoironia.