(primo studio)
Con il termine “Soglia”, il filosofo contemporaneo Claudio Tarditi, intende un luogo dai confini incerti mobili sempre soggetti ad essere rintracciati. Un luogo di passaggio, talvolta oscuro e insidioso, che ci costringe a muoverci come ospiti.
Seesaw Project parte da questa definizione per raccontare una storia che parla di terre di confine e di confini del corpo.
Lo spettacolo si svolge su due piani differenti: un piano antropologico, realizzato dal linguaggio fisico, e uno psicologico narrativo, portato avanti dalla parola.
Una partitura che inizia trattando di un nucleo culturale comune che si disfa e di molteplici civiltà che cercano di tornare al nucleo originario senza mai riuscirci. Di persone che cercano di creare un confine, e di altre che invece non possono fare a meno di oltrepassarlo.
Che significato ha un confine nella nostra società attuale? Cosa succede quando si parla di linguaggio del corpo? E in che modo il corpo sperimenta i confini soggettivamente e socialmente?
Come si sta sulla soglia?
28 GENNAIO 2023, h. 18:00 – SPAZIO FATTORIA presso Fabbrica del Vapore, MILANO
* Biglietti acquistabili all’ingresso : 4€ intero, 2€ con tessera di dancecard
( + 2€ di tessera associativa di Spazio Fattoria con validità annuale solare)
PER INFO E PRENOTAZIONI: info@fattoriavittadini.it
Scritto e diretto da:
Veronica Boniotti
Giuseppe Claudio Insalaco
Interpreti:
Veronica Boniotti
Giuseppe Claudio Insalaco
Ambra Calvia
Vanda Briosi
Musiche originali:
Mattia Nardon
Antonio Maria Fracchetti
“Africa” – Mannarino
Disegno e Regia luci:
Davide Giordani
Immagine Locandina:
Paolo Dalponte
Produzione:
Seesaw Project
Partners:
Tiroler Landesmuseen, Innsbruck
Teatro di Villazzano, Villazzano (TN)
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele All’Adige (TN)
Con il contributo di:
Fondazione Caritro, Trento (TN)
Provincia Autonoma di Trento