Esattamente un mese fa eravamo in scena a Milano, allo Spazio Fattoria, presso La Fabbrica Del Vapore, con “Sulla Soglia”. Una data per noi importantissima.
➡️ scopri di più ⬅️
Buongiorno a tuttə.
La fine di febbraio ci fa pensare, tra le tante, a una cosa in particolare: la fine del freddo!
Sappiamo già che in molti luoghi la primavera tarderà ad arrivare – soprattutto in Trentino (!) – ma già il solo fatto che da domani le date porteranno uno “03” anziché “02” ci rende più positivi.
Detto ciò, iniziamo subito con una delle belle notizie che la stagione calda ci porterà:
DANZARE IN UN MUSEO
I più attenti si ricorderanno che lo scorso giugno ci siamo esibiti al museo Ferninandeum, a Innsbruck, in occasione dell’apertura della mostra dedicata a Maria Lassnig.
Rosanna Dematté, curatrice del museo Tiroler Landesmuseen di Innsbruck, felice della nostra performance, ci ha invitati nuovamente in terre austriache, dove faremo una tappa del nostro progetto Unlineal Lines. Questa volta non faremo una restituzione dello spettacolo “Sulla Soglia”, come sempre, ma terremo un laboratorio di ricerca aperto, il che vuol dire che chiunque volesse passare a vedere, partecipare o semplicemente salutare, potrà farlo.
Potrete trovarci al Volkskunstmuseum (Il Museo dell’arte del folklore) dal 12 al 15 aprile. Ogni giorno lavoreremo in una sala diversa. Tenete d’occhio i nostri social, per essere sempre aggiornati sul dove e quando.
L’ANNO ZERO DEL TEATRO ITALIANO
La settimana scorsa siamo andati a vedere quello che è forse già un cult dello spettacolo dal vivo in Italia: “Tavola tavola, chiodo chiodo…” , di e con Lino Musella.
Il lavoro, scritto insieme a Tommaso De Filippo, si compone di appunti, articoli, corrispondenze e carteggi di Eduardo De Filippo. Un monologo (accompagnato dal chitarrista Marco Vidino) in cui (ri)scoprire il grande drammaturgo, attore, regista e sceneggiatore napoletano, i suoi insegnamenti e le sue lotte donquisciottesche.
Un esempio di quest’ultime, è la lettura finale della lettera che Eduardo scrisse nel 1959 al Ministro del Turismo e dello Spettacolo Umberto Tupini, pubblicata sul quotidiano “Paese Sera”. Una missiva dura e addolorata in cui si parla dell’incombente fine del teatro italiano, della disperata richiesta di essere ascoltati e del silenzio (cosciente) delle istituzioni.
A distanza di più di 60 anni è sconvolgente e triste notare quanto la lettera sia ancora attuale.
Lo spettacolo è del 2020, anno in cui l’avvento del Covid e le norme – a volte discutibili – messe in atto per contrastarlo hanno anticipato e consolidato la fine del teatro, o meglio, come dice Eduardo, il suo anno ZERO.
Se non conoscete Lino Musella – premio UBU 2019 – vi consigliamo vivamente di cercarlo su Google e scoprire le prossime date del suo spettacolo che a noi ha tanto emozionato.
Ecco un breve trailer:
QUELLO CHE CI MUOVE
Concludiamo parlando del nostro nuovo format social: Love List.
La nostra risposta a tutti quelli che pensano che non si può danzare tutto.
Una personalissima lista in cui sono presenti, film, libri, canzoni, viaggi e tutto quello che ci piace e continua a smuoverci. Il tutto raccontato con il corpo.
Perché non solo si può danzare qualsiasi cosa, ma a volte la danza sembra la forma più onesta per esprimere quello che sentiamo.
Cliccando qui sotto potete vedere la seconda puntata, dedicata al libro “Quello che ci muove” scritto da Beatrice Masini e edito da rueBallu Edizioni.
Sentitevi liberi di commentare, o di inviarci i vostri consigli, così da aggiungere nuovi punti alla nostra LOVE LIST.
👋 Era tutto per questo mese.
Ci vediamo presto. Nel frattempo non prendete freddo, la primavera non è ancora arrivata 🌺
~ Written by Giuseppe Claudio Insalaco – Seesaw Project. ~